L’Impresa si è distinta per l’importante flusso di investimenti in tecnologie 4.0 e l’impegno profuso nelle attività di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni digitali al proprio interno.
E’ presente un programma pluriennale di R&S finalizzato al decisivo aumento della capacità tecnologica e produttiva dell’Impresa, ossia la propria competitività sul mercato.
l’Impresa si è dedicata ad un importante progetto di innovazione dei processi aziendali in ottica Industria 4.0, con introduzione di magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica e l’introduzione di piattaforma digitale Eplan per l’integrazione dei processi, nonché allo sviluppo di un sistema innovativo di assistenza al cablaggio con procedura digitale (wi.sta: wiring station).


➔ La Formazione 4.0 costituisce parte integrante della strategia aziendale intrapresa da Ele.Mac.
L’Impresa ritiene che la sola introduzione delle tecnologie 4.0, senza un adeguato sviluppo e aggiornamento delle competenze dei lavoratori, non sia sufficiente per sfruttare tutte le potenzialità che la trasformazione digitale 4.0 potrebbe comportare.
➔ E’ necessario che l’utilizzo dei nuovi sistemi attecchisca alle attuali procedure aziendali a tutti i livelli: dalle prassi dei lavoratori in produzione, alla gestione delle attività da parte dei quadri, fino all’ambito decisionale e di direzione strategica. L’Impresa è decisa a diffondere attività e competenze legate alla digitalizzazione a tutte le unità organizzative, coinvolgendo progressivamente tutti i ruoli.
Obiettivi
I risultati generali che l’Impresa si prefigge di raggiungere tramite la formazione relativa alla nuova tecnologia, sono i seguenti:
- Aumento del know-how aziendale;
- Avanzamento delle competenze del proprio personale riguardo alle tecnologie dell’Industria 4.0;
- Miglioramento della flessibilità ed integrazione dei processi;
- Miglioramento della pianificazione e del coordinamento;
- Miglioramento della capacità di valutazione delle marginalità, di individuazione delle criticità di processo e del discostamento dalla programmazione;
- Miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell'attività di manutenzione;
- Miglioramento del customer care;
- Aumento della competitività;
